Aspettando Romagna Welfare 2020
Welfare Group si impegna da sempre nella promozione e diffusione del Welfare aziendale: non solo come vantaggio fiscale, miglior organizzazione del lavoro e fidelizzazione, bensì come un vero e proprio strumento di benessere del territorio.
Adottare politiche di Welfare Aziendale è una pratica essenziale per ogni azienda di successo. Farlo con un approccio etico è la vera sfida: noi crediamo in un ecosistema che metta le persone al centro, dialogando con loro, ascoltandole, portandole a esprimere i loro reali bisogni e a progettare insieme a noi.
Nel 2017 siamo stati i primi a “fotografare” la situazione del welfare sul territorio con il coinvolgimento di quattro tra le più importanti aziende del territorio: Orogel, Technogym, Fruttagel e SGM Rimini.
A due anni di distanza la consapevolezza sul welfare è sicuramente aumentata, ma la strada da percorrere è ancora lunga.
Romagna Welfare si pone l’obiettivo di analizzare lo scenario attuale, verificare come e dove sono stati impiegati i fondi dei dipendenti e che impatto hanno avuto sul territorio. Inoltre, dati alla mano, sulla base dell’esperienza di questi anni, capire se le aziende che hanno utilizzato questo strumento hanno centrato gli obiettivi e lo riproporranno anche per il futuro.
Il coinvolgimento di Università di Bologna, Regione e Amministrazioni pubbliche e Associazioni di categoria nello studio del 2020 dovrebbe inoltre permetterci di scoprire quali saranno le linee guida dei prossimi anni.
Daremo quindi grande spazio alle Associazioni di Categoria che intervisteranno i propri soci, ma anche a La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Banca di Credito Cooperativo di Cesena e Banca Malatestiana di Rimini che promuoveranno l’iniziativa ai soci e al territorio. Tutti insieme produrremo uno studio approfondito che racchiuderà in sé la nostra filosofia di vita: valorizzare il benessere economico e sociale della Romagna.
Saranno 1000 le aziende coinvolte che, come Welfare Group, credono nel potere della condivisione: insieme per sostenere il cambiamento.
I risultati verranno poi presentati alla stampa e a tutti i principali stakeholders interessati in un evento che si terrà a Rimini a Novembre 2020.
Non solo quindi un modo per promuovere il benessere all’interno dell’azienda ma per affermare l’identità di un territorio, creando un sistema economico alternativo alle grandi piattaforme.
Un momento di confronto con Università, Amministrazione Pubblica, Associazioni di Categoria e realtà imprenditoriali che ci permetterà di intraprendere un percorso condiviso. Etica e sostegno alla comunità saranno il cuore pulsante di tutta l’attività di ricerca.
Romagna Welfare sarà uno studio unico nel panorama locale e nazionale, che auspica a creare rete e ad alimentare riflessioni consapevoli e informate sulle opportunità del welfare quale leva di sviluppo per il sistema sociale territoriale. Una grande occasione di progettazione, condivisione, partecipazione.
Categorie
- Edizione 2018 (9)
- Edizione 2022 (1)
- News (15)